Salta al contenuto principale
  • Accesso utente
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • Contatti
Istituto Comprensivo Ovest 1 Brescia logo Istituto Comprensivo Ovest 1 Brescia
25127 Brescia (BS)

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
    • Dove siamo
    • Dirigenza
    • Organigramma
      • Staff di direzione
      • Figure di sistema - Strumentali al POF
      • Comitato di valutazione dei docenti
      • Commissioni
      • Docenti Infanzia
      • Docenti Primaria
      • Docenti Secondaria
      • Personale Amministrativo
      • Collaboratori scolastici
    • Organi collegiali
      • Giunta esecutiva 2016/2019
      • Collegio docenti
      • Consiglio di intersezione, di interclasse, di classe
      • Rappresentanti dei genitori
    • Regolamenti di Istituto
    • Codice disciplinare e Codice di comportamento
  • Offerta formativa
    • Piano dell'Offerta Formativa Triennale
    • Patto di corresponsabilità educativa
    • PTOF - Piano triennale dell'Offerta Formativa
    • Progetti
  • Segreteria - URP
    • Ufficio relazioni con il Pubblico
    • Orari di apertura
    • Modulistica
    • IBAN e pagamenti informatici
    • Procedimenti amministrativi di competenza dell'istituto
  • Personale ATA
  • Docenti
  • Genitori
  • Studenti

Tu sei qui

Home » Offerta formativa » Progetti

Progetti

StampaStampaSalva .pdfSalva .pdf
Cerca

Anno scolastico 2015-2016

Progetto "Continuità"

Assume il compito di realizzare un raccordo pedagogico-curricolare ed organizzativo tra le diverse scuole della fascia dell’obbligo, al fine di promuovere la continuità del processo educativo. Il progetto coinvolge insegnanti dei tre ordini di scuole, alunni,  genitori ed agenzie educative. Il progetto favorisce l’incontro e la comunicazione fra gli insegnanti dei diversi ordini di scuola, per facilitare la conoscenza, la comunicazione e la valorizzazione delle potenzialità dell’alunno/a, per evitare problemi di inadeguata valutazione o di discriminazione dello scolaro.

Progetto "Educazione stradale"

Coinvolge, con modalità diverse e attraverso la realizzazione di molteplici progetti,  tutti gli alunni/e dell’Istituto comprensivo Ovest 1.

Progetto "Settimana della sicurezza"

Al progetto partecipano tutti gli alunni/e dell’istituto comprensivo Ovest 1. Generalmente  nell’ultima settimana di ottobre, in concomitanza con la giornata internazionale della sicurezza, ogni classe è impegnata nell’elaborazione di disegni, testi, drammatizzazioni ecc. relativi all’argomento “sicurezza”. Gli elaborati vengono esposti, in uno spazio individuato autonomamente dalle singole scuole, in modo che tutti possano fruirne.
Il progetto è efficace per preparare opportunamente i bambini/e alla prima delle tre prove di evacuazione, affinché questo non risulti un momento carico di ansia e, al contempo, isolato e incomprensibile.
Inoltre tutti gli alunni delle classi III, IV e V, con l’intervento di un esperto esterno dell’Ordine degli Ingegneri di Brescia Regione Lombardia, saranno coinvolti sul tema dei terremoti con il percorso attivo “Tutti giù per terra”.

Progetto alimentazione

Coinvolge, con modalità diverse e attraverso la realizzazione di molteplici progetti, tutti gli alunni/e dell’Istituto comprensivo Ovest 1.

Educazione alla salute

Progetto che prevede la collaborazione con la Coop e altri enti per porre l’attenzione su alcuni problemi legati all’età (alimentazione, dipendenze da droga, fumo, alcol, affettività-sessualità…).

Iniziative di solidarietà

La scuola “Torricella” da molto tempo aderisce, nel corso dell’anno, a varie iniziative di solidarietà:

  • Giornata dei Diritti dei Bambini (20 novembre)
  • Giornata della Memoria (27 gennaio)
  • Panino per…. (un giorno all’anno i bambini e le insegnanti, anziché fruire del servizio mensa, mangiano un panino insieme e la quota raccolta viene devoluta ad un’iniziativa di solidarietà)
  • “Per non dimenticare” (25 aprile, 1 maggio, 28 maggio)
Orientamento formativo

Progetto che accompagna gli alunni di terza e i loro  genitori nella scelta della scuola secondaria di secondo grado attraverso la somministrazione di test e incontri con le scuole superiori

Percorso di accoglienza - alfabetizzazione

Progetto che segue l’inserimento, l’integrazione/ inclusione e l’apprendimento della lingua italiana degli alunni di recente immigrazione.

Pomeriggi a scuola

Percorso di aiuto nei compiti e guida all'acquisizione del metodo di studio.

Preparazione agli esami

Percorso di approfondimento per la preparazione del colloquio orale.

Progetti con il territorio

Feste, tradizioni ed uscite didattiche, ecc.

Progetto "Città giocosa"
Progetto "Lettura"

Coinvolge tutti gli alunni/e della scuola “Volta”, è finalizzato alla promozione alla lettura di libri di narrativa per ragazzi. Per un’intera settimana le attività curricolari vengono sospese e si prevedono  momenti di lettura animata da parte delle insegnati; le diverse tematiche affrontate nelle classi danno l’avvio ad attività varie legate alla lettura (costruzione di libri, visione di film, visite a biblioteche o librerie)

Vengono riservate attività e riflessioni relative anche a letture inerenti i “ Diritti dei Bambini”.

Progetto "Settimana della musica"

Coinvolge gli alunni/e della scuola “Torricella”. Nell’ambito delle iniziative promosse per la “Settimana della musica a scuola” si prevedono  esperienze musicali di vario tipo che avranno per protagonisti alunni delle classi e insegnanti musicisti. Sarà possibile la collaborazione con il Conservatorio di musica o altri enti esterni. L’idea nasce per promuovere la capacità di ascolto, attraverso la proposta di brani musicali di diverso repertorio, per incentivare la pratica di uno strumento musicale, per valorizzare e promuovere la musica d’insieme.

Progetto Accoglienza
  • Open Day
  • Inserimento scaglionato e graduale
  • Attività specifiche
Progetto Biblioteca

Lettura animata (promozione dell’attenzione-memoria-riflessione)

Progetto di pratica psicomotoria

La Pratica Psicomotoria è un progetto che coinvolge i/le bambini/e mezzani e/o grandi delle scuole dell’infanzia, tutti i bambini/e delle classi 1e dell’Istituto Comprensivo e i bambini/e di classe seconda della scuola Torricella. Svolta da esperti, è un approccio globale alla persona che si propone di favorire l’evoluzione armoniosa del/la bambino/a. Nello spazio psicomotorio si pone particolare attenzione all’agire del bambino, inteso come elemento costitutivo della sua identità, della progressiva affermazione di sé, delle capacità di apprendere e comunicare.

La Pratica Psicomotoria si svolge in un dispositivo specifico (fatto di spazi, tempi, materiale e attitudine dell’adulto) e con una precisa metodologia, che fa riferimento all’orientamento teorico del Prof. B. Aucouturier. A partire dalla fiducia nelle potenzialità dell’individuo e dal riconoscimento del suo piacere di agire, si favorisce un graduale passaggio dal piacere di agire al piacere di pensare, per accompagnare il/la bambino/a nello sviluppo del pensiero creativo, della capacità di ascolto, di attenzione e di concentrazione.

La Pratica Psicomotoria si realizza nelle varie scuole con modalità diverse: condotta da insegnante esperta all’interno del proprio orario di servizio; condotta da esperto esterno; condotta da insegnante esperta al di fuori del proprio orario di servizio.

Progetto educazione alla pace “Oltre il giardino”
Progetto lingua straniera “Una lingua per tutti”

Laboratori attivi per l’apprendimento della lingua inglese

Progetto prevenzione e contrasto della dispersione scolastica

Coinvolge gli alunni della scuola “Volta” e “Divisione Acqui”, realizzato con insegnante di classe e/o esperto esterno al fine di recuperare/potenziare le strumentalità di base per gli studenti a rischio di dispersione scolastica mediante l'utilizzo di metodologie e didattiche inclusive.

Progetto Sicurezza

“Passo dopo passo”: educazione stradale in collaborazione con i Vigili Urbani

Progetto “A scuola con gusto”

La scuola primaria “Divisione Acqui” partecipa al progetto “Alimentarsi- impariamo mangiando” che il Comune di Brescia ha elaborato in occasione di EXPO 2015. Il progetto si prefigge di:

sviluppare corrette abitudini alimentari che sono comuni a culture, etnie, economie e tradizioni diverse;
favorire sani stili di vita;
sapersi alimentare in modo corretto, conoscendo le abitudini del territorio autoctono e di altre etnie presenti nella realtà bresciana;
rispettare tutti insieme le regole dello stare a tavola;
evitare gli sprechi alimentari valorizzando i processi di produzione dei cibi più rispettosi dell’ambiente e delle risorse del pianeta.

“A scuola con gusto” è suddiviso in diversi settori, aree disciplinari e laboratori che si articolano nei seguenti progetti:

a) Progetto “Amico libro”

Coinvolge tutte le classi e le insegnanti del plesso, per promuovere l’ascolto, l’interesse e il piacere della lettura.
Quest’anno il progetto prevede la rielaborazione orale e scritta delle esperienze svolte nell’ambito delle altre discipline, la lettura vicariale, collettiva e personale di vari testi e fiabe relative al cibo (anche di culture diverse) e la raccolta di ricette in un ricettario.

b) Progetto “Artisticamente”

Coinvolge tutti gli alunni del plesso. E’ finalizzato all’educazione al gusto estetico e alla produzione grafico-pittorica utilizzando varie tecniche espressive e diversi materiali. Quest’anno il progetto ha come tematica di fondo il cibo nelle opere d’arte con riferimenti alle opere di diversi artisti e correnti pittoriche.  Si prevedono percorsi didattici presso il museo di S. Giulia in città e la realizzazione di un murales all’ingresso della scuola.

c) Progetto“ Benessere“

È un percorso di educazione alla salute rivolto a tutti gli  alunni della scuola; si sviluppa nell'arco del quinquennio attraverso due progetti: "Progetto alimentazione" e progetto "Scuola senza fumo".
Il percorso di educazione alimentare è rivolto a tutte le classi con proposte diversificate in relazione all'età.
Con la collaborazione di una dietista del Comune di Brescia vengono condotte attività laboratoriali specifiche ed esperienze per lo più ludico-sensoriali, al fine di avvicinare gli alunni alla scoperta  e alla conoscenza dei cibi e sensibilizzarli  ad adottare corrette abitudini alimentari.
Dall'anno scolastico 2013/14 l'adesione al progetto "Frutta nelle scuole", promosso dalla Comunità europea, costituisce un valore aggiunto all'esperienza, consentendo la distribuzione di frutta e verdura durante la ricreazione, in sostituzione alle merendine tradizionali.
Il progetto "Scuole senza fumo" coinvolge gli alunni di classe quinta in una riflessione rispetto al fenomeno del tabagismo e alla necessità di compiere scelte sempre più consapevoli, finalizzate al benessere e alla salute della propria persona. In occasione della giornata mondiale senza fumo, che cade il 31 maggio,  i ragazzi di quinta presentano a tutte le classi la sintesi dei loro lavori coinvolgendo anche i compagni più piccoli.

d) Progetto “Scienza e coscienza”

Coinvolge tutte le classi del plesso Il progetto intende  promuovere  lo sviluppo del pensiero scientifico attraverso l’ osservazione, il contatto diretto e l’assaggio di alimenti ed educare ad un consumo consapevole, attraverso la conoscenza dell’origine dei prodotti e delle filiere agroalimentari.
Sono previste visite a musei e a fattorie con laboratori didattici  a tema e uscite sul territorio.

e) Progetto “ Ma che musica maestro”

Coinvolge tutti gli alunni del plesso Divisione Acqui. Tutti i canti che vengono presentati hanno come soggetto gli alimenti con le loro caratteristiche e le tradizioni culinarie dei vari paesi del mondo, attingendo alla tradizione musicale locale ed internazionale.
Attraverso l’ascolto e l’analisi dei brani musicali, si potranno affrontare i primi elementi di notazione musicale simbolica e non , e le caratteristiche del suono. Si potranno realizzare anche strumenti musicali a percussione ( maracas, bastone della pioggia) utilizzando vari tipi di semi.

f) Progetto  interculturale “Il mondo con gusto”

Coinvolge tutti gli alunni del plesso “Divisione Acqui” che saranno impegnati in attività laboratoriali, alla scoperta di culture alimentari diverse presenti nella realtà scolastica. Il progetto prevede al termine dell’anno scolastico una festa finale di condivisione con le famiglie.

g) Laboratorio di cucina

Il laboratorio di cucina interessa tutte le classi del plesso. Partendo delle presentazioni delle ricette di cucina, dall’individuazione degli ingredienti e dei materiali necessari, si prevedono attività pratiche di dosaggio, manipolazione, miscelature, misurazione, preparazione degli  ingredienti e dei materiali necessari. Si svilupperanno competenze di tipo scientifico/tecnologico/linguistico. Per ogni ricetta/gruppo di ricette si propone:

  • un momento di riflessione sulle scelte della ricetta;
  • un incontro di lavoro in “cucina” con la produzione dei piatti;
  • la proposta dei manufatti alla classe.

Questo progetto permette di avvicinare i bambini al mondo della cucina e dell’alimentazione, mettendo le mani in pasta e stimolando l’esecuzione di compiti precisi senza rinunciare ad un approccio ludico.
Nelle fasi del laboratorio, oltre all’entusiasmo e alla partecipazione, i bambini rafforzano la propria autostima, acquistano consapevolezza delle proprie azioni e fiducia nelle proprie capacità, instaurano rapporti di amicizie e collaborazione si divertono e riescono a superare molti pregiudizi alimentari.

h)”Tante mani per”

Progetto interculturale e di solidarietà che coinvolge tutti gli alunni del plesso “Divisione Acqui” che saranno impegnati, per alcuni giorni durante l’anno scolastico, in laboratori espressivi/creativi. I prodotti realizzati verranno venduti durante la festa della scuola. Il progetto è realizzato in collaborazione con il centro diurno “Rose” e il “Servizio Formazione Autonomia”.

 

Progetto “Chiedo asilo”

Continuità con l’asilo nido Mondo del colore

Progetto “Giocare per crescere”

Percorso di psicomotricità relazionale gestito dalle docenti

Progetto “La scuola di domani”

Continuità con la scuola primaria: incontri di laboratorio con i bambini delle prime e/o delle quinte

Progetto “Musica Maestro” - Proposta musicale

Coinvolge gli alunni/e delle classi II III IV e V  della scuola “Volta”, realizzato in collaborazione con un esperto di musica.  Ogni lezione si compone di più momenti operativi finalizzati ad avvicinare i bambini al messaggio sonoro nella duplice dimensione della fruizione e della produzione. La finalità del percorso è quella di avviare i bambini, in modo ludico e divertente, alla conoscenza e alla comprensione dei principi basilari del linguaggio musicale.

Progetto “Opera Domani” As.Li.Co (Associazione Lirico Concertistica)

Coinvolge tutti gli alunni/e  della scuola “Torricella” e tutte le insegnanti di musica del plesso; la finalità è avvicinare i bambini/e all’opera lirica, complessa ma affascinante espressione d’arte. Ogni anno l’As.Li.Co allestisce uno spettacolo nel quale l’opera originale viene ridotta e semplificata per gli alunni, allestisce uno spettacolo finale in un teatro di Brescia e gli alunni/e partecipano attivamente durante lo spettacolo con azioni, gesti ed arie preparate durante il percorso didattico.

Progetto “Siamo tutti in regola”
  • Educazione ambientale
  • Educazione alla salute
  • Educazione alla cittadinanza e alla convivenza civile
  • Ortolando (l’orto a scuola)
  • Un salto col paracadute
  • La fattoria degli animali (laboratorio di burattini)
Recupero e consolidamento

Percorso di recupero offerto in orario scolastico e/o extrascolastico relativo alle discipline che di volta in volta vengono individuate dal consiglio di classe.

Sport

Attività effettuate in collaborazione con società sportive proposte in orario scolastico ed extrascolastico (olimpiade della danza, progetto Orienteering, interventi di esperti in orario scolastico).

Plessi

  • Infanzia "Fiumicello"
  • Infanzia "Passo Gavia"
  • Primaria "A. Volta"
  • Primaria "Divisione Acqui"
  • Primaria "Torricella"
  • Secondaria "G. Romanino"

Didattica

  • La scuola dell'Infanzia
  • La scuola Primaria
  • La scuola secondaria di primo grado

Febbraio

  • «
  • »
L M M G V S D
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 
 

Tutto Iscrizioni

Centro Intercultura Territoriale

Amministrazione trasparente

Amministrazione trasparente

Pubblicità legale

  • Albo pretorio on-line
  • Albo - Storico
  • Bacheca sindacale

Comunicazioni

  • Circolari
  • News

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Modulistica
  • IBAN e pagamenti informatici
  • Procedimenti amministrativi di competenza dell'istituto

Info e Contatti

  • Viale Colombo, 30 - 25127 Brescia (BS)
  • Tel.: 030 31 08 97
    Fax: 030 37 300 18
  • E-mail: bsic885009@istruzione.it
    PEC: bsic885009@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.: 80050570177
    Codice univoco: UFLRLR

Note legali

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Note legali
  • Crediti

Utilità

  • Validazione HTML
  • WCAG 2.0
  • Bussola della trasparenza
  • Visite e dati statistici

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.63 del 17/01/2019 agg.22/01/2019